Bando culturability Fondazione Unipolis: un cittadino informa dettagliatamente mediante lettera
Egregia Redazione di Capuaonline, vi invio copia dell'e-mail, avente per oggetto il "Bando di gara promosso da Fondazione Unipolis", da me spedita all'Amministrazione comunale di Capua, alle Persone ed Enti in indirizzo.
Cortese Amministrazione comunale Capua
Al Sindaco dott. Edoardo Centore
All'Assessore al Turismo, Beni Culturali e Politiche Sociali
p.c.
Consigliere comunale: dott.ssa Loredana Affinito
Alla Pro – Loco sede di Capua – via Piazza dei giudici 6 – 81043 Capua
Al Meet Up 5 Stelle Capua – sig. Caiazzo Roberto
In qualità di cittadino del comune di Capua mi permetto di porVi a conoscenza di un Bando finanziato e promosso dalla Fondazione Unipolis. Il bando ha lo scopo di finanziare progetti culturali e sociali innovativi che "rigenerano e danno vita" a spazi, edifici, ex siti industriali abbandonati e/o in fase di transizione. Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità economica, occupazione giovanile, questi gli ingredienti richiesti per riempire di creatività qusti nuovi vuoti e restituirli alla comunità.
Dal punto di vista dell'inclusione sociale, del recupero del patrimonio immobiliare "abbandonato", della sicurezza, della coesione sociale e del coinvolgimento/partecipazione attiva dei nostri giovani allo sviluppo del proprio territorio, ritengo che un'Amministrazione comunale attenta ed efficiente abbia tra i propri compiti il dovere di promuovere tali tipi d'iniziativa, attraverso la diffusione pubblica da realizzare con l'ausilio dei canali informativi istituzionali.
Il Bando si rivolge ad organizzazioni senza scopo di lucro, imprese private che operano nel settore culturale orientate a produrre significativi impatti sociali per la collettività, team informali purché, in caso di accesso alla selezione finale, vi sia un dichiarato impegno formale a costituirsi giuridicamente in un'organizzazione che risponda ai seguenti requisiti: - reti d'impresa che presentino un progetto di partnership, anche con organizzazioni che abbiano sede all'estero con un Organo di Gestione (Consiglio di Amministrazione o Consiglio Direttivo costituito con maggioranza "50+1%" dei membri con età compresa tra i 18 e 35 anni alla data del 13 aprile 2017, termine ultimo di presentazione dei progetti).
PROGETTI AMMESSI
Alla fine della 1^ fase di selezione i 15 progetti selezionati beneficeranno di un percorso di formazione e mentoring curato da Unipolis in collaborazione con i partners Fondazione Fitzcarraldo e Moke a Cube, che si svilupperà nei mesi di giugno e luglio 2017. Attivato tale percorso, i team selezionati avranno la possibilità di sviluppare le proprie competenze attraverso un processo di enpowerment che possa superare l'avvio e lo sviluppo dei progetti proposti. Entro il 18 settembre 2017 la Commissione di valutazione selezionerà tra i 15 dossier consegnati i 5 progetti migliori, ciascuno dei quali accederà al contributo economico di 50.000,00 euro a fondo perduto ed ad un ulteriore processo di mentoring. Altri 2 progetti saranno destinatari di una "menzione speciale" ed assegnatari di un contributo di 10.000,00 euro ciascuno, grazie alla collaborazione della Direzione Generale Arte ed Architettura Contemporanea e Periferiche Urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
I progetti dovranno essere presentati entro le ore 13.00 del 13 Aprile 2017 compilando l'apposito form line sul sito dedicato.
http://www.fondazioneunipolis.org/cultura/bando-culturability-candidature-online-fino-al-13-aprile/
Certo della vostra attenzione, saluto.
Di Cola Tommaso
RISPOSTA
Egregio Signor Di Cola, La ringraziamo per averci informato della Sua missiva. Ne diamo ampia diffusione auspicando che ci siano partecipanti nella nostra città. Grazie e distinti saluti.
Vincenzo Paternuosto