
Durante la sagra, i visitatori potranno gustare specialità locali come: le “pettole e fagioli”, i “guanti” (dolce tipico dell’Agro Caleno fatto rigorosamente a mano dalle massaie durante l’evento), il “soffritto”, la “pizza figliata” (una specie di strudel a base di noci e miele). E poi la porchetta di Ariccia, l’immancabile mozzarella di bufala, gli “arrosticini” di pecora, “mugnoli e salsiccia’, le pizze cotte nel forno a legna o fritte e tanti altri piatti della tradizione, tutti accompagnati dall’ottimo vino locale e da tanta birra.
Non mancheranno momenti di intrattenimento con musica dal vivo, giochi per bambini e balli di piazza, per vivere un’esperienza indimenticabile in compagnia di amici e famiglia. L’evento è organizzato dall’Associazione Insieme per l’Unità dei Popoli che nasce formalmente nel 2002, ed opera in vari comuni della Provincia di Caserta. E' costituita da persone delle più varie estrazioni sociali, diverse anche per convinzioni politiche e religiose, ma unite dalla esigenza di vivere nella concretezza il valore della fraternità. Tra le sue finalità vi è principalmente la realizzazione di progetti volti a creare, con interventi mirati, occasioni di duraturo sviluppo nei Paesi più poveri del mondo. Per il raggiungimento di tale scopo, l'Associazione mantiene stretti contatti con l'A.M.U. (amu.it) che in concreto studia e realizza i progetti. L'Associazione, inoltre, vuole essere attivamente presente anche sul territorio, con un impegno volto alla promozione di valori fondanti quali la solidarietà e la legalità.
Non mancate: la Sagra degli Antichi Sapori è un’occasione unica per riscoprire le radici della nostra
comunità e divertirsi insieme, vivendo concretamente il valore della solidarietà condivisa!
unipopoli.org
instagram.com/unipopoli_associazione
facebook.com/unipopoli
instagram.com/unipopoli_associazione
facebook.com/unipopoli